< Info >

Zeno Lee è un artista e cantautore italiano.
Cresciuto fra gli arcade di diversi paesi, fin dal 1999 va avanti a
"pane, anime e J-Pop". In breve tempo (e con un non troppo veloce
Internet Explorer) ha poi ampliato la sua gamma di generi musicali preferiti, grazie alla scoperta di cantanti provenienti da diverse parti dell'Asia, che racchiude ancora oggi i suoi modelli artistici principali.
Nel 2012 ha incominciato a scrivere e produrre i suoi brani e nel 2019 ha effettuato il suo debutto come solista.
​
Nel corso degli anni Zeno Lee ha sviluppato una propria identità sonora da lui definita “Digipop” (Digital Pop), e il suo obiettivo è il far conoscere bellezza delle diversità, artistiche e culturali, tramite la musica elettronica.
​
Zeno è inoltre estremamente legato al mondo astronomico e utilizza spesso elementi e metafore provenienti dallo spazio all'interno dei suoi testi.
< Naming >
Il nome "Zeno Lee" nasce dal voler unire Est e Ovest tramite la musica, ed è stato creato dall'artista nel 2012 in seguito alla scrittura del suo primo brano. Il significato specifico dei suoi due elementi è:
Zeno
proviene dal romanzo “La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo, in quanto personaggio e protagonista non del tutto in linea con la sua società di appartenenza
Lee
rappresenta un collegamento, un omaggio e un segno
di rispetto all’Asia, che ha culturalmente e artisticamente cresciuto il cantautore
< Digipop >
Il Digipop di Zeno rappresenta un mix di generi diversi, che spaziano dall'EDM alla musica Bubblegum, ma che ha una chiave in comune: la Chiptune.
La passione dell'artista per il mondo videoludico lo ha portato a giocare non solo con Nintendo e PlayStation, ma anche con i suoni 8bit che spesso accompagnano i suoi eroi digitali.
​
Zeno Lee utilizza infatti la musica elettronica come collante fra le diversità sonore, portando in rete un doppio approccio a livello musicale che si identifica nei suoi due lati:
< Sparkling >
racchiude il suo lato più Pop,
allegro e spensierato
< Hardcore >
include il suo sperimentare con
suoni più aggressivi e EDM-driven